Dal 2009 al 2012 ho lavorato, con tre diverse formazioni orchestrali, in studio di registrazione spaziando dal jazz allo swing e infine al rock. Con la Monday Orchestra e nel disco D.F. Jive ho utilizzato il sax alto mentre in Scontro Tempo il sax baritono.
Monday Orchestra
Tra le varie collaborazioni, dal 2006 al 2010, vi è quella con la formazione Monday Orchestra nel ruolo di primo sassofono alto. Nel 2009 la Monday Orchestra pubblica per la Ultrasound Records il primo disco omonimo composto da brani “classici” jazz, ospitando, come solisti, i musicisti Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Dario Faiella e Gabriele Comeglio.
Daniela Ferrari Jive
Nel disco D.F Jive un’orchestra di nove elementi accompagna la cantante nell’esecuzione di canzoni italiane degli anni Quaranta. Vengono rivisitati in chiave swing brani di Luttazzi, Kramer, Lauzi, d’Anzi, Natalino Otto, Savona. Al pianoforte è presente lo storico pianista Sante Palumbo che negli studi della RAI ebbe modo di collaborare con alcuni dei protagonisti sopra citati.
Scontro Tempo
Scontro Tempo è un disco di rock del cantautore lodigiano Evasio Muraro. Pubblicato nel 2013 ha visto la collaborazione del musicista Chris Eckman (Walkabouts) al piano elettrico, all’organo e alla produzione, e di Paolo Iafelice alla masterizzazione. Considerato all’uscita il disco più all’avanguardia in merito alle sonorità utilizzate fino ad allora nel rock italiano, Scontro Tempo ha avuto un ampio consenso a livello di critica.
L’attenzione agli ultimi è presente in Giorni … con un rabbioso sax in evidenza …
Giuseppe Verrini ( Mescalina.it, 30-05-2013)
… dal piano dello stesso Eckman e, soprattutto dagli interventi al sax baritono di Lorenzo Rota – un tocco il suo che aiuta a spostare il baricentro della musica di Evasio da una matrice in qualche modo da cantautorato anni ’70 (l’impostazione della voce, in particolare) verso certe alternative rock anni ’90 (Giorni e Contiene il cielo virano verso il Morphine-sound ,…)
Yuri Susanna ( Rootshighway.it, 04-06-2013)
… e suggestioni jazz (il sassofono baritono dell’ottimo Lorenzo Rota, protagonista della coda di “Giorni”).
Rockol.it ,30-05-2013
… dal genialoide duetto free tra batteria e sassofono di Giorni …
Stefano Hourria ( Highway Italy 30-05-2013)
… incursioni jazz e R&B, con la cifra espressiva di Rota (molto incisivo l’assolo finale di “Giorni”,degno di nota il ripetuto fraseggio in “Contiene il cielo”).
Gianni del Savio ( Musica & Dischi, 24-05- 2013)
… di un ritorno verso suoni più elettrici,duri, dal groove di Contiene il cielo ( trascinata dal sassofono baritono di Lorenzo Rota, un jazzista capace di confrontarsi con i suoni più disparati) al duro riff di Puzzo di fame,dalle evoluzioni quasi new wave di Infinito Viaggio a Giorni, una canzone che comincia con quattro accordi semplici semplici e finisce in un delirante assolo del sassofono, quasi in area free.
Stefano Hourria ( Rootshighway.it, 22-06-2012)